Torrentismo Canyoning - Il blog di Andrea Pucci

  • Home
  • About

Il diario personale dove registro i miei hobby ed interessi.

Nuova traversata speleo-torrentistica Is Angurtidorgius – Riu Tùvulu

Da mesi con Michele pianificavamo di realizzare una traversata speleo-torrentistica in Sardegna, una sorta di nuova Donini. Eravamo stati (con Guido e Betty) proprio per questo una prima volta (nell'aprile del 2010) a fare un sopralluogo ad Is Angurtigorgius, l'inghiottitoio Leggi tutto…

Di andreapucci, 14 anni21 Settembre 2011 fa

Nuova grotta a Colle lo Zoppo – Arpino

Ritorno dopo tanti anni a Colle lo Zoppo, vicino Arpino, per ritrovare le sue grotte nel conglomerato. Carlo mi chiama: 'ho scoperto una nuova grotta ma sono fermo su un pozzo, mi dai una mano?' Ci penso un attimo poi Leggi tutto…

Di andreapucci, 14 anni19 Settembre 2011 fa

Giro di Monte Pelato – Simbruini

Tanto per riprendere gli sci dopo un anno di fermo, ho deciso di aprire la stagione con un itinerario facile e vicino, il giro di monte Pelato (Simbruini), 10 Km con partenza ed arrivo a Campaegli, 250 m di dislivello. Leggi tutto…

Di andreapucci, 14 anni23 Gennaio 2011 fa

Resistenza delle corde ultrasottili

Argomento di questo post è un’analisi assolutamente teorica della resistenza delle corde ultrasottili. Per corde ultrasottili si intende quelle corde composte da fibre ad alta tenacità (Dyneema, Kevlar, Vectran o PBO), di diametro molto sottile (usualmente da 6 millimetri), e Leggi tutto…

Di andreapucci, 14 anni10 Gennaio 2011 fa

Traversata a nuoto del Lago di Fiastra

Ieri mattina ho traversato a nuoto il Lago di Fiastra, percorrendo circa 3,5 Km in 54 minuti. Ho tenuto una media di circa 4 Km/h, equivalente al passo di un camminatore. Visualizza Lago di Fiastra in una mappa di dimensioni Leggi tutto…

Di andreapucci, 15 anni2 Agosto 2010 fa

Miniteoria dei tuffi in forra – parte seconda – La spinta, lo stacco, la traiettoria in aria

La spinta Mentre spicca il salto il tuffatore porta la sua velocità da fermo (v0) a vx in un tempo ∆t Ciò può farlo con un salto da fermo, oppure facendo precedere il salto finale da una rincorsa. In entrambi Leggi tutto…

Di andreapucci, 15 anni22 Gennaio 2010 fa

Miniteoria dei tuffi in forra

Prendiamo per semplicità come riferimento la scala qualitativa delle difficoltà dei salti formulata da Antonini. 1° Grado: Salto semplice di altezza non superiore a 5 metri, con partenza ed arrivo senza alcuna difficoltà in vasca di ricezione ampia e profonda; Leggi tutto…

Di andreapucci, 15 anni14 Gennaio 2010 fa

Vallone Porto – seconda parte

Visualizza Monti Lattari in una mappa di dimensioni maggiori Lunedì 7/12/09, Michele ed io abbiamo sceso la seconda ed ultima parte del Vallone Porto (Positano – Costiera Amalfitana), cioè quel tratto che da quota 500mt (il sentiero basso degli dei) Leggi tutto…

Di andreapucci, 15 anni26 Dicembre 2009 fa

Come modificare la frontale Petzl Myo XP – parte II

Abbiamo precedentemente visto (http://andreapucci.satellitar.it/?p=75) come sostituire il led della Myo XP con un superled più potente, il Seoul P4. Restava però in sospeso una seconda modifica: portare il pacco batteria da tre a quattro elementi, rigorosamente quattro stilo al Ni-Mh, Leggi tutto…

Di andreapucci, 15 anni24 Novembre 2009 fa

Come modificare la frontale Petzl Myo XP

La frontale della petzl monta un superled della LuminLed, il Luxeon III, da 80 Lumen. Di seguito il procedimento per sostituirlo con il superled della Seoul, lo Z-Power P4, da 240 lumen, al momento il led con il più alto Leggi tutto…

Di andreapucci, 16 anni6 Ottobre 2009 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3 4 … 10 Successivi
Articoli recenti
  • Traversata Su Bentigheddu – Sa Ohe
  • Peschio Rosso
  • Lesione della corda al Fosso Dannote
  • Foce San Michele
  • Rio Vetus
Commenti recenti
  • vale su Come riparare le 5.10 – parte 2
  • Carlo scappaticci su Fosso di Terelle
  • andreapucci su Vallone Porto – seconda parte
  • Dino su Vallone Porto – seconda parte
  • Patrizio Pierallini su Resistenza delle corde ultrasottili
Archivi
  • Aprile 2025
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Maggio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2020
  • Ottobre 2018
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Agosto 2015
  • Agosto 2014
  • Novembre 2013
  • Agosto 2012
  • Gennaio 2012
  • Settembre 2011
  • Gennaio 2011
  • Agosto 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
Tag
arpino canyoning cilento costiera amalfitana esplorazione laga lao lazio maiella matese monte cairo monte guadagnolo monti lucretili monti prenestini orsomarso pollino raganello reatino sardegna sci da fondo sibillini sila speleologia tecniche o riflessioni torrentismo valle del turano
speleologia
  • Scintilena
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • About
  • Homepage articoli
  • Homepage statica
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle